Mole Antonelliana Museo Nazionale del Cinema


Arrivando da Via Po e girando in via Montebello, si raggiunge quello che può essere considerato a tutti gli effetti l'edificio simbolo di Torino, la Mole Antonelliana.Questa bizzarra e affascinante costruzione con i suoi 167,5 metri di altezza è uno degli edifici più alti d'Italia e la costruzione in muratura più alta d'Europa. Prende il nome da Alessandro Antonelli, l'architetto.

Mole Antonelliana al tramonto JuzaPhoto


Mole Antonelliana - Via Montebello, 20 - Torino. La Mole Antonelliana, simbolo della città di Torino, con la sua altezza di 167,5 metri è l'edificio più alto d'Italia.E' sede del Museo Nazionale del Cinema e con l'ascensore panoramico è diventato il "balcone della città".

Mole Antonelliana a Centro storico Tour e Visite Guidate Expedia.it


Mole Antonelliana, edificio simbolo della città di Torino. Scopriamo la storia della sua costruzione. Come visitare l'interno che ospita anche il Museo del Cinema. Storia della Mole Antonelliana La costruzione della famosa Mole Antonelliana iniziò nel 1863, su progetto dell'architetto novarese Alessandro Antonelli. Originariamente doveva divenire il tempio della Comunità Israelita torinese.

mole antonelliana Dago fotogallery


Orari .museo e ascensore panoramico sono visitabili tutti i giorni tranne il martedì (gioranta di chiusura), dalle 9:00 alle 20:00. Il sabato la chiusura è posticipata alle 23:00. Miglior orario per evitare code non c'è un orario particolarmente indicato, l'ideale è prenotare l biglietto in anticipo, o meglio ancora acquistare il salta-fila.

Torino Mole Antonelliana Luoghi, Luoghi meravigliosi, Paesaggi


La Mole Antonelliana è senza dubbio una delle costruzioni più ardite dell'Ottocento, un edificio a tratti visionario, una vera sfida in muratura, senza l'uso di una struttura in ferro, come invece accade per la contemporanea e altrettanto vertiginosa Torre Eiffel. Alessandro Antonelli sceglie di rimanere fedele alla tradizione torinese.

Mole Antonelliana, Torino, Italy La Mole Antonelliana Pinterest


Mole Antonelliana: l'altezza, la storia e gli interni. Con il tempo l'altezza passò da 47 metri fino agli attuali 167, 5 metri e venne aggiunta anche la guglia. Il terremoto del 1887 purtroppo causò molti danni all'edificio e la struttura fu rinforzata. Mentre nel 1904 un fulmine colpì il genio alato sopra alla guglia e oggi infatti.

Mole Antonelliana a Torino Record Hotel


Stella di Marco Bernardini - licensed under CC BY-NC-SA 2.0. Storia della Mole Antonelliana. La storia della Mole Antonelliana inizia con Re Carlo Alberto di Savoia, quando nel 1848 attraverso lo Statuto Albertino, concede la libertà di culto anche alle religioni non cattoliche.. La comunità ebraica di Torino acquistò il terreno dove attualmente si trova la Mole Antonelliana per edificare.

Mole Antonelliana a Torino, 18631889. Torino, Molo, Storico


Condividi 1. Quasi tutti, turisti e piemontesi, conoscono la Mole Antonelliana di Torino per il Museo Nazionale del Cinema e per la sua immagine sulle monetine da due centesimi. Pochi però ne conoscono la storia completa, a partire dalla sua nascita come sinagoga. In questo articolo potrai scoprire tutte le curiosità su questo simbolo di Torino.

Mole Antonelliana Torino The Mole Antonelliana, the architectural symbol of Torino, was begun


La Mole Antonelliana è l'edificio più alto di Torino e uno dei più alti in Europa. Con i suoi 167, 5 metri d'altezza, pari a quasi 550 piedi, si innalza nel mezzo di Torino e si distingue.

La Mole Antonelliana, Turin. Città, Torino, Molo


La Mole Antonelliana, situata nel cuore di Torino, è più di un semplice edificio; è un simbolo di innovazione architettonica e di orgoglio nazionale.Progettata dall'architetto Alessandro Antonelli e inizialmente destinata a diventare una sinagoga, la sua costruzione ha segnato l'inizio di un viaggio straordinario che ha visto l'edificio trasformarsi in un punto di riferimento culturale per.

Mole Antonelliana National Museum of Cinema Turin Turin Attractions


FilippoBacci // Getty Images. La Mole Antonelliana, simbolo architettonico di Torino, fu progettata nel 1863 dall'architetto novarese Alessandro Antonelli. Sebbene fosse stata pensata originariamente come sinagoga, venne acquisita nel 1878 dal Comune di Torino, mentre era ancora in costruzione, per farne un monumento dedicato all'unità nazionale.

Biglietti Mole Antonelliana Ascensore Panoramico e Museo Nazionale del Cinema musement


Molti si chiedono quanto sia alta la Mole Antonelliana di Torino e specialmente quale sia l'edificio più alto di Torino. Ebbene, la mole Antonelliana è l'edificio più alto della città, anche se ha rischiato di non esserlo più.

Torino la Mole Antonelliana Turin italy, Italy, Turin


Quanto è alta la Mole Antonelliana? La Mole Antonelliana di Torino è alta circa 167,5 metri (550 piedi). È uno degli edifici più alti d'Europa e, come menzionato in precedenza, è stato progettato dall'architetto Alessandro Antonelli nel XIX secolo. La sua struttura unica e la sua altezza impressionante la rendono uno dei simboli più.

mole antonelliana


La Mole Antonelliana a Torino è uno dei monumenti più iconici e famosi dell'intera città. La sua imponente presenza domina il paesaggio urbano e attira visitatori da tutto il mondo. In questa guida completa, esploreremo la storia, l'architettura e il significato culturale di questo straordinario monumento. Storia della Mole Antonelliana.

Mole Antonelliana Museo Nazionale del Cinema


La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia.Il nome deriva dall'imponente altezza, 167,5 metri, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli. Iniziata nel 1863 quando Torino era capitale del neonato Regno d'Italia e completata in piena Belle Époque nel 1889 (lo.

19TH CENTURY, Italy Mole Antonelliana, Turin (1863), by Alessandro Antonelli Mole, High


Mole Antonelliana: storia, info e biglietti. La Mole Antonelliana Torino è il simbolo della città e anche uno dei simboli d'Italia. Sita nel centro storico a Torino la Mole Antonelliana in passato è stata la costruzione in muratura più alta di tutto il mondo. L'aggettivo deriva dall'architetto che la costruì che faceva di cognome.

.